Segnaposto per componente che corregge la Favicon, non toccare.
Per attività tecniche legate al miglioramento della sicurezza informatica dei nostri sistemi,
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.

Comune attuale:

cerca
Slide
benvenutacinque

un nuovo viaggio per fare la differenza

Slide
#incomune

l’impegno per una gestione sostenibile dei rifiuti

Scegli il tuo comune

Seleziona qui il tuo comune di appartenenza per scoprire i servizi di Acinque Ambiente attivi sul tuo territorio.

icona città
Educazione ambientale

A lezione di Circular design

Fare business in maniera responsabile per noi significa creare valore per tutti gli stakeholder, e solo tramite il loro coinvolgimento potremo perseguire gli obiettivi economici, ambientali e sociali in maniera condivisa ed efficace. Ad ottobre 2022, con i ragazzi del Liceo Artistico Nanni Valentini di Monza, verranno realizzati due murales - con pitture sostenibili - presso l’area di servizio di Viale Stucchi. L’obiettivo è esprimere e rappresentare la mission del Gruppo e al tempo stesso la necessità di agire nel rispetto dell’ambiente. Per supportare i giovani artisti abbiamo coinvolto Alessandro Garlandini de Il Vespaio che ha realizzato con loro una seduta di brainstorming finalizzata a generare idee in tema di economia circolare e transizione energetica.

Image
Educazione ambientale

Progetto scuola

Da sempre siamo impegnati in progetti educativi rivolti agli istituti scolastici dei territori in cui operiamo, con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani alle tematiche ambientali, incoraggiando la diffusione di buone pratiche che ognuno può fare. La proposta formativa per l'anno scolastico 22-23, rivolta alle scuole secondarie di secondo grado delle province di Como, Lecco, Monza, Sondrio e Varese, si articola in un percorso che include diverse attività, per fornire a insegnanti e ragazzi strumenti per scoprire, apprendere e toccare con mano i temi della sostenibilità. Tra le tematiche proposte anche quello di “Economia Circolare, Lca e Valorizzazione Energetica dei Rifiuti.

Image

Acinque Ambiente

Siamo la società del Gruppo Acinque che si occupa della raccolta e del trattamento dei rifiuti nelle province di Como e Varese. Offriamo servizi per le città e le persone che le abitano, gestendo in maniera responsabile il ciclo dei rifiuti e valorizzando gli scarti come nuove risorse.

Responsive Image

News e Comunicati

25/02/2022 | News
Acinque Ambiente servirà 9 Comuni della Valle Intelvi
Approfondisci
04/05/2020 | Comunicato
I servizi di Acinque Ambiente in altri comuni lariani
Approfondisci

Informazioni e segnalazioni

Hai segnalazioni in merito ai nostri servizi nel tuo Comune? Contattaci al Numero Verde 800.966.186 o all'indirizzo info@acinqueambiente.it
Per informazioni su TARI (tariffa, rateizzazione, attivazione, variazione, cessazione del servizio) puoi rivolgerti all'ufficio preposto del tuo Comune.

Reclami

Devi segnalarci qualcosa che non ha funzionato nello svolgimento del nostro servizio? Puoi utilizzare il modulo qui disponibile e inviarlo all'indirizzo info@acinqueambiente.it

Pronto intervento

Per le richieste di pronto intervento per la rimozione di rifiuti abbandonati, la rimozione di rifiuti stradali in seguito a incidenti o errato posizionamento o rovesciamento dei cassonetti della raccolta stradale e di prossimità o dei cestini contattaci al Numero Verde attivo 24h 800.184.769.

La conversazione sarà registrata per motivi di sicurezza ed i dati personali forniti saranno trattati esclusivamente al fine di gestire la richiesta di pronto intervento. Per l’informativa completa si veda la sezione Privacy Policy Numero Verde sul sito www.acinqueambiente.it.
Tariffe di accesso agli impianti di chiusura del ciclo “aggiuntivi”
Con la Delibera 363/2021/R/rif l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto, per gli impianti di chiusura del ciclo dei rifiuti dichiarati “aggiuntivi” ai sensi della medesima delibera, l’obbligo di pubblicare sul proprio sito internet i criteri principali alla base dell’individuazione dei corrispettivi di accesso agli impianti di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati e della forsu. Ottemperando all’art. 6 della Delibera 363/2021/R/rif, la Regione Lombardia, con Delibera di Giunta n. 5777/2021, ha dichiarato tutti gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati e della forsu lombardi come “aggiuntivi”, tenuto conto dell’autosufficienza impiantistica e della competitività che caratterizza il mercato lombardo e riservando la possibilità di rivedere tale disposto in sede di aggiornamento biennale delle tariffe, a seguito dell’eventuale modificarsi delle condizioni di mercato e dell’adozione del Piano Nazionale di Gestione Rifiuti. Ne consegue che, ai sensi dell’art. 24 della Delibera 363/2021/R/rif, Acinque Ambiente in qualità di gestore di impianti di chiusura del ciclo “aggiuntivi”, è tenuta ad applicare condizioni di conferimento non discriminatorie, in conformità con la normativa vigente, e a rendere noti i criteri principali alla base della individuazione dei corrispettivi di accesso. Per quel che riguarda i principali criteri di definizione dei corrispettivi di accesso, possono essere principalmente ricondotti ai seguenti elementi:
  • Durata e Quantità contrattuali: i corrispettivi applicati tengono conto della durata contrattuale – ovvero del periodo di tempo per cui il conferitore richiede il servizio di trattamento dei rifiuti – nonché della periodicità dei carichi – inteso nel senso della numerosità dei conferimenti – e delle quantità conferite – complessive e nei diversi periodi;
  • Caratteristiche dei rifiuti da smaltire: i corrispettivi applicati possono variare in funzione della qualità e delle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti trattati – in particolare il potere calorifico – che possono determinare eventuali specifici trattamenti aggiuntivi, con maggiori o minori scarti e scorie a valle, oltre ad impattare sulla capacità massima degli impianti espressa in termini di carico termico;
  • Full cost recovery: i corrispettivi di accesso applicati devono, complessivamente, garantire la copertura integrale dei costi e l’equilibrio economico finanziario, anche su un orizzonte pluriennale dell’impianto e della sua gestione;
  • Analisi e valutazioni di mercato: i corrispettivi applicati tengono conto del trend dei prezzi osservati sul mercato – oltre che dell’inflazione – e previsto a tendere per le tipologie i rifiuti interessate.
Queste informazioni, insieme alle altre, saranno valutate anche in relazione alla residua capacità disponibile dell’impianto al momento della richiesta del servizio di trattamento nonché ad elementi volti a considerare la complessiva affidabilità del conferente.