Servizi - Acinque Ambiente
dalle 18:00 di venerdì 17 alle 06:00 di sabato 18 marzo è previsto un fermo di tutti i servizi online di Acinque.
Comune attuale:
Alta Valle Intelvi
Barasso
Bene Lario
Blessagno
Campione
Cantello
Cantù
Carlazzo
Casciago
Cavargna
Centro Valle Intelvi
Cerano d'Intelvi
Claino con Osteno
Comerio
Corrido
Cremia
Cusino
Dizzasco
Domaso
Dongo
Dosso del Liro
Garzeno
Gavirate
Gera Lario
Gorla Maggiore
Grandola ed Uniti
Gravedona ed Uniti
Griante
Laino
Leggiuno
Livo
Lozza
Luvinate
Menaggio
Montemezzo
Monvalle
Musso
Olgiate Olona
Peglio
Pianello del Lario
Pigra
Plesio
Ponna
San Bartolomeo
Sangiano
San Nazzaro
San Siro
Schignano
Solbiate con Cagno
Sorico
Stazzona
Trezzone
Valsolda
Vercana
Comune attuale:

Igiene ambientale, recupero
e valorizzazione delle risorse
I servizi di Acinque Ambiente

Può essere svolta mediante il metodo del "porta a porta", tramite raccolta presso il domicilio delle singole utenze, oppure mediante cassonetti presenti sul territorio comunale.

È uno strumento utile per verificare quali sono i materiali da raccogliere separatamente, quale nuova vita assumono e quali sono i vantaggi di un’attenta raccolta differenziata.

Puliamo le strade della tua città, rispettando l’ambiente e le esigenze di viabilità.

È un'area attrezzata e custodita dove puoi portare tutti i materiali riciclabili, anche voluminosi, non raccolti a domicilio o tramite cassonetti stradali.

La Carta della Qualità dei Servizi è uno strumento realizzato principalmente per la tutela dei diritti dei cittadini, che illustra con semplicità e chiarezza i servizi erogati in ogni comune e gli standard qualitativi garantiti.

Presenta giorni e orari di raccolta, le corrette modalità di esposizione, suggerimenti e informazioni utili.

È un mezzo presente in città in luoghi e orari prestabili, adibito al ritiro di tutti quei rifiuti urbani riciclabili, ingombranti o pericolosi, che per volume e tipologia non possono essere conferiti con il servizio di raccolta ordinario.

È uno strumento a disposizione dei cittadini che necessitano di un supporto in merito al servizio di raccolta rifiuti: per richiedere informazioni, attivare o chiudere i servizi, ricevere i sacchetti adeguati alla raccolta, ritirare i contenitori e/o sostituirli.

Il servizio fornisce tutte le informazioni e i contatti per smaltire correttamente i rifiuti ingombranti (mobili, elettrodomestici o rifiuti voluminosi), con possibilità di prenotazione a domicilio o indicazione del centro di raccolta più vicino.

Tutte le informazioni e i contatti per smaltire correttamente erba e sfalci verdi, con possibilità di ritiro a domicilio.

La piattaforma consente di rispondere ai dubbi su dove buttare un rifiuto, al fine di smaltirlo correttamente e generare una raccolta differenziata sempre più di qualità. Se una voce non è presente, è possibile effettuare una richiesta di inserimento.

È l’App gratuita per conoscere e usare meglio i nostri servizi. Disponibile per Android e iOS.
Con la Delibera 363/2021/R/rif l’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (ARERA) ha introdotto, per gli impianti di chiusura del ciclo dei rifiuti dichiarati “aggiuntivi” ai sensi della medesima delibera, l’obbligo di pubblicare sul proprio sito internet i criteri principali alla base dell’individuazione dei corrispettivi di accesso agli impianti di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati e della forsu. Ottemperando all’art. 6 della Delibera 363/2021/R/rif, la Regione Lombardia, con Delibera di Giunta n. 5777/2021, ha dichiarato tutti gli impianti di trattamento dei rifiuti urbani indifferenziati e della forsu lombardi come “aggiuntivi”, tenuto conto dell’autosufficienza impiantistica e della competitività che caratterizza il mercato lombardo e riservando la possibilità di rivedere tale disposto in sede di aggiornamento biennale delle tariffe, a seguito dell’eventuale modificarsi delle condizioni di mercato e dell’adozione del Piano Nazionale di Gestione Rifiuti. Ne consegue che, ai sensi dell’art. 24 della Delibera 363/2021/R/rif, Acinque Ambiente in qualità di gestore di impianti di chiusura del ciclo “aggiuntivi”, è tenuta ad applicare condizioni di conferimento non discriminatorie, in conformità con la normativa vigente, e a rendere noti i criteri principali alla base della individuazione dei corrispettivi di accesso. Per quel che riguarda i principali criteri di definizione dei corrispettivi di accesso, possono essere principalmente ricondotti ai seguenti elementi:
- Durata e Quantità contrattuali: i corrispettivi applicati tengono conto della durata contrattuale – ovvero del periodo di tempo per cui il conferitore richiede il servizio di trattamento dei rifiuti – nonché della periodicità dei carichi – inteso nel senso della numerosità dei conferimenti – e delle quantità conferite – complessive e nei diversi periodi;
- Caratteristiche dei rifiuti da smaltire: i corrispettivi applicati possono variare in funzione della qualità e delle caratteristiche chimico-fisiche dei rifiuti trattati – in particolare il potere calorifico – che possono determinare eventuali specifici trattamenti aggiuntivi, con maggiori o minori scarti e scorie a valle, oltre ad impattare sulla capacità massima degli impianti espressa in termini di carico termico;
- Full cost recovery: i corrispettivi di accesso applicati devono, complessivamente, garantire la copertura integrale dei costi e l’equilibrio economico finanziario, anche su un orizzonte pluriennale dell’impianto e della sua gestione;
- Analisi e valutazioni di mercato: i corrispettivi applicati tengono conto del trend dei prezzi osservati sul mercato – oltre che dell’inflazione – e previsto a tendere per le tipologie i rifiuti interessate.